Eco di tempi lontani

Internet offre possibilità che anni fa erano solamente frutto di fantasie.

Capita così che un bel giorno mi arriva una mail da parte di Marcello Raspone, mio compagno di classe delle scuole medie, che, a distanza di ben 47 o forse 48 anni dal nostro ultimo incontro, mi ricorda di essere in possesso di un nostro manoscritto che (all’epoca) doveva essere pubblicato dalla Orbsa Editrice di Milano.

Questa casa editrice risulta sepolta nella memoria in quanto neppure google è riuscito a fornirmi notizie.

E’ affiorato in me un pallido ricordo di questo giallo (si, avevamo scritto un giallo) frutto delle nostri giovanissime menti.

In breve abbiamo trovato il modo di incontrarci … scoprendo che nel tempo avevamo iniziato a frequentare lo stesso parrucchiere (povero in canna a causa della lucidità della nostra calotta cranica).

Davanti ad un caffè (molto lungo, evidentemente) abbiamo fatto un riassunto del nostro ultimo (quasi) mezzo secolo !

Dopo aver superato l’emozione di questo incontro, è apparso fra le mani di Marcello, il prezioso manoscritto composto di alcuni fogli battuti a macchina (già, preistoria).

Non ho voluto rileggerlo subito per non rovinare il gusto di questa esperienza, ma non ho potuto fare a meno di notare che si trattava di un testo che oggi, per il politicamente corretto, non sarebbe stato possibile. Almeno in quella forma.

Ho riletto tutto con calma quando Marcello mi ha inviato la scansione e … si è riaperto un mondo !

Sono ritornato bambino, con le mie fantasie, le mie ingenuità e forse anche le ambizioni di scrivere (un domani) qualcosa di importante.

“La villa sulla scogliera” è stato un vero tuffo nel passato. Perché quella villa esiste per davvero !

Era la antica villa Skirmunt abbandonata già da tempo che si affacciava sulla spiaggia di Sant’Apollinare a Brindisi; su quel lido ho trascorso tutte le estati della mia infanzia. Quella villa mi spaventava e mi attraeva allo stesso  momento. Una cosa è certa : non ci sono mai entrato !

Questo edificio costruito da un commerciante polacco alla fine dell’800 è tuttora conosciuto dai brindisini come la “villa degli spiriti”. Pare infatti che a seguito del tradimento della moglie di Simone Skirmunt con un loro guardiacaccia, si sia consumata una sanguinosa tragedia e che il fantasma della signora svolazzi ancora nelle stanze della casa.

Durante i miei bagni, le mie corse e giochi sulla sabbia di questa spiaggia larga ed affollata, la villa era lì ad attirare la mia attenzione. Rileggere questo scritto ha fatto riapparire volti di gente che non c’è più o che non vedo da tanti anni.

Il  mio ricordo è andato al monumento al Marinaio e al Forte a mare visibili dalla riva. Ho ricordato gli spostamenti dal centro di Brindisi fino alla spiaggia, a bordo di una motobarca puzzolente di nafta. Sembrerà strano ma anche quell’olezzo risulta piacevole.

Ho sentito il sapore di quelle grandi pesche con cui facevo colazione e dell’anguria (pardon, melone brindisino).

Mi sono nuovamente avvicinato alla “ Rotonda”. Questo grande edificio con una terrazza dalla forma circolare era la sede della direzione della spiaggia e del bar – ristorante. Ci era categoricamente vietato superare questo edificio ed andare nell’altra metà del lido. Quando ciò invece avveniva (e chi non ha disobbedito da bambino ?) era per me una dimostrazione di coraggio estremamente emozionante.

Sulla terrazza i ragazzi più grandi avviavano “trattative” fra sessi a noi ancora sconosciute ascoltando da un affascinante Juke Box:  Mina, i Beatles, Nicola di Bari, Gigliola Cinquetti, Caterina Caselli, Claudio Villa,  Riccardo del Turco e il già immancabile Edoardo Vianello con i suoi Watussi.

Ho riassaporato le focaccine calde e i ghiaccioli all’amarena (erano buonissimi, ti spargevano uno zucchero appiccicaticcio che presto si ricopriva di sabbia e poi lasciavano la lingua viola!)

Ho raccolto ancora le stelle marine e i granchi.

Ho rivissuto anche i tristi giorni in cui, a pochi passi dal lido, si incendiò e naufragò il traghetto “Heleanna”; ricordo benissimo la riva che si era riempita di bagagli, vestiti e…altro che noi piccoli ovviamente non dovevamo vedere. 

Ho respirato nuovamente aria ed emozioni che sembravano dimenticate ma erano solamente nascoste in qualche angolo della mia memoria.

Potrei scrivere ancora dei miei ricordi correndo il rischio di apparire patetico; sento allora che sia solo il caso di ringraziare internet per avermi permesso oggi di ritrovare Marcello e tanti ricordi che hanno un valore enormemente più grande del premio letterario che avremmo potuto vincere(!?!?) tanti anni fa.

PS: pubblico il testo integrale del “giallo”, pregando chi avrà voglia di leggerlo di avere pietà della nostra tenera età e di alcuni termini non rientranti nel politicamente corretto.

Un caso elementare

Quando si inzia un lungo cammino, così come quando si avvia un progetto importante, tante sono le fantasie e le aspettative.

A fare da contraltare ci sono, comunque, ansie, dubbi e preoccupazioni.

Solitamente ci si butta a capofitto armati di una sana, consapevole incoscienza.

Ma se questo impegno è da affrontare con circa trenta persone, quasi completamente sconosciute, queste sensazioni si amplificano in modo esponenziale.

Avverti una strana sensazione quando metti il primo passo e sembra che, nonostante la solitudine, si muovano all’unisono tanti altri scarponi.

Qualcosa di magico, inspiegabile, si manifesta quando lo scatto della tua fotocamera riecheggia prepotente fra le montagne e le pianure.

All”unisono quasi trenta penne scribacchiano appunti su un block notes.

E quando ti scappa una bestemmia, c’è un’esplosione come quella della curva nord dello stadio.

Cominci allora ad apprezzare questa compagnia sentendoti, sempre di più, meno solo.

Poi arriva il giorno che il tuo percorso, il tuo lavoro termina e scopri che le grandi emozioni sono solo all’inizio.

Incontri gli scarponi che hanno camminato con te per quasi due anni e scopri che quelle persone non sono solamente un volto in una foto, un numero di telefono o un indirizzo e.mail .

Ti accorgi che stai incontrando vecchi amici.

Allora ti sorge un dubbio (ancora !) .

Le cose si possono spiegare solo in due modi : stai sognando oppure hai avuto un c…(pardon) una fortuna pazzesca !

Ma se trascorri tre giorni in loro compagnia e ci pensi un po’ su, la spegazione appare più logica.

Se ci sono persone che amano la natura, si incantano dinanzi ad un panorama, amano le cose semplici, cercano il perchè anche nei piccoli dettagli, vivono di condivisione…

Se si emozionano così per un tramonto sul mare…

Allora c’è una spiegazione più facile.

E’ un banale caso di ventisei gemelli diversi.

Elementare, mio caro Watson !

C’è una stella in più

Oggi i miei passi si muovono su un sentiero molto accidentato. Impestato da rovi ingarbugliati che provocano lacerazioni dolorosissime. I miei scarponi sollevano nuvole di terra intrisa di disperazione. Le mie ginocchia urtano contro rocce aguzze. Attraverso fiumi di lacrime. Affondo nella neve gelata della morte.

E’ un sentiero che nessuno vorrebbe mai percorrere, ma è scritto che tutti, prima o poi, anche più di una volta, saremo costretti ad affrontare.

E’ il prezzo che la nostra stessa esistenza richiede.  

La fatica viene strozzata in gola da lacrime rabbiose, un respiro profondo. Riprendo a camminare.

Cerco disperatamente una indicazione, una cartina, un segnale GPS per uscire presto da questo labirinto.

Mi accorgo che questa volta dovrò fare affidamento unicamente sulle mie forze e sull’esperienza.

E devo anche, per quanto possibile, continuare ad ostentare sicurezza per non allarmare chi è con me.

Devo fingere, ancora. Lo faccio da mesi.

Ho lasciato credere a tutti che il peggio si sarebbe risolto…che la cosa era meno grave di quanto in realtà non fosse.

Fingere ed al tempo stesso lottare con tutte le mie forze affinchè nulla restasse intentato.

Mi rendo conto che un essere umano può allenarsi e raggiungere grandi traguardi.

E’ più facile arrivare in vetta all’Everest che accettare in modo indolore il momento della morte.

Non c’è età, non c’è modo di potersi allenare al distacco da una persona cara. Da mia madre.

Il vento soffia impetuoso facendo turbinare le angosce ed i ricordi.

Sembra quasi un sogno dispettoso. Mi rilasso, chiudo gli occhi … li riapro all’improvviso.

Non è un sogno.

So con certezza che venire fuori dall’intrigo, arrivare in un posto sicuro, porre fine a questo incubo…sono cose che si avvereranno. Razionalmente però non riesco ad accettare che questo non possa accadere subito.

Così come, razionalmente, non posso accettare che la morte porti così grande sofferenza in chi parte ed in chi resta.  Non riesco a comprendere come l’essere umano possa arrivare ad annullarsi, anche nella dignità, negli ultimi istanti.

Me lo chiedo più e più volte.

In un barlume di lucidità comprendo che è proprio la piccolezza dell’uomo, dinanzi ad un disegno più complesso, a rendere questo dolore una piccola, breve parentesi.

Se solamente potessi scegliere come chiudere il mio cammino, vorrei che cessasse in un solo istante.

Se proprio dovesse essere indispensabile una maggior lentezza…chiederei che possa avvenire precipitando da un’alta montagna.

Ma non potrò essere io a scegliere.

Forse non hai potuto neanche tu.

Dico forse perché la tua tranquillità, la tua discrezione, la tua autonomia, il tuo irrefrenabile desiderio di non essere di peso per gli altri potrebbero aver deciso per te.

Tutta la mia vita sembra essere svanita in quell’ultimo respiro.

Sembra che quel tumulto di sensazioni impazzite che si esaltano in queste circostanze si sia fermato di colpo: puff!

Fine!

E mentre cerco di giungere ad un rifugio scrivendo queste righe, ben sapendo di farmi del male, riesco anche a comprendere che in quel “puff !” non c’è alcuna fine.

Il cielo sembra squarciarsi ed un timido raggio di sole mi dice che la fine non esiste. La fine c’è solo per chi vuole vederla. Esiste invece un nuovo inizio, un nuovo approccio.

Un modo diverso di rapportarsi. Una vita di ricordi e di esperienze. Un dialogo intimo intriso di suggerimenti da comprendere. Una strada nuova che non permette di fermarsi o di tornare indietro.

Proseguire senza paura. Proseguire senza angosce.

Continuerò a camminare su questo mondo anche per te. Anche con te.

Percorrerò i sentieri del dolore e del ricordo con la certezza che quel raggio di sole mi indicherà presto la maniera di uscire.

Nella notte una nuova stella mi guiderà verso il rifugio.

E sono altrettanto certo che tu camminerai su più alti sentieri, circondata da cespugli di gerbere, con un sorriso.

Con serenità

Zaino e Scarponi ora è anche un libro !

Che cosa spinge un essere umano a calzare scarponi e a mettere in spalla uno zaino, spesso pesante? Perché mai camminare per tanti chilometri e superare ripidi dislivelli? Che cosa si prova al termine di una tale esperienza? Bisogna essere allenati per fare queste cose?
Sono alcune delle domande che affollano la mente di chi non si è mai affacciato al mondo escursionistico. Domande cui l’escursionista ha dato spesso una risposta istintiva, disordinata se non addirittura profondamente sbagliata.
In queste pagine l’autore ha voluto cercare una risposta in una serie di brevi racconti che fanno sentire la fatica, respirare aria pura, risplendere colori, ammirare panorami…
Il libro è scritto sia per i camminatori, che potranno rivivere esperienze, sia per i sedentari che potranno camminare liberamente sugli infiniti sentieri della propria fantasia.
Zaino & scarponi: in due parole, la filosofia di una vita.

Prefazione di: Stefano Ardito

Collana: Lunari

Anno di pubblicazione: 2020

Numero di pagine: 184 con foto in b/n

ISBN 978-88-6194-471-8

Prezzo 18,00€

Per acquisto on-line : http://www.progedit.com/prodotto/zaino-scarponi/

Io lo so

Quante volte ho percorso il Giro dei cinque laghi o la traversata Grostè-Tuckett ? Una infinità di volte e con ogni possibile variante. Ogni volta provando sensazioni…come se fosse la prima !

Questo, però, l’ho già raccontato in altre occasioni.

Quello di cui forse non ti ho parlato è …quanto segue.

Per arrivare a Madonna di Campiglio, punto di partenza delle escursioni sopra indicate, si percorre la SS 239; inevitabilmente si incontra un mezzo pesante che arranca sulla salita e che rende interminabile il viaggio, ma che da la possibilità di osservare.

Si attraversa Pinzolo e, poco prima di uscire dall’abitato, lo sguardo si posa a sinistra su una costruzione isolata.

DSC_7337

Si tratta della Chiesa di San Vigilio, edificata nel 1362, che sovrasta il piccolo cimitero.

Un cannone della Grande Guerra è impettito, sull’attenti, davanti all’ingresso.

Sullo sfondo, splendide montagne, rendono meno triste quella visione.

Entrando nel cimitero ci si sofferma su vecchissime lapidi con foto annebbiate che rimandano a tanti anni indietro. Le date, di nascita e di morte, confermano che si tratta di storie avvenute oltre un secolo prima.

Eppure ti pervade un senso di pietà come se quelle storie le avessi vissute in prima persona.

Ti fermi a riflettere su una povera croce in legno, senza una foto, con una targhetta piccolissima.

Il tuo sguardo si ferma sulla possente parete della chiesa.

Lo sguardo sale, come attratto, verso un grande affresco situato sulla parte più alta dell’edificio.

Questo lungo dipinto di oltre venti metri, risalente al 1539, raffigura  la Totentanz: la danza della Morte.

La raffigurazione ha inizio con tre scheletri che suonano strumenti a fiato e prosegue con una lunga processione di personaggi.

Al di sotto delle figure si legge questo lungo monito :

 

Io sont la morte che porto corona / Sonte signora de ognia persona / Et cossì son fiera e dura / Che trapaso le porte et ultra le mura / Et son quela che fa tremar el mondo / Revolzendo mia falze atondo atondo.

Ov’io tocco col mio strale / Sapienza, beleza forteza niente vale. / Non è signor, madona nè vassallo / Bisogna che lor entri in questo ballo / Mia figura o peccator contemplarai / Sinche a mi tu diverrai.

Non ofender a Dio per tal sorte / Che al transire non temi la morte, / Che più oltre no me impazo in be’ nè in male, / Che l’anima lasso al giudice eternale. / E come tu avrai lavorato / Lassù hanc sarai pagato.

O peccator più no peccar no più / Che ‘l tempo fuge et tu no te n’ avedi / Dela tua morte che certeza ai tu ? / Tu sei forse alo extremo et no lo credi / De ricorri col core al bon Jesu / Et del tuo fallo perdonanza chiedi.

Vedi che in croce la sua testa inchina / Per abrazar l’anima tua meschina / O peccatore pensa de costei / La me à morto mi che son signor di ley.

O sumo pontifice de la cristiana fede / Christo è morto come se vede / a ben che tu abia de san Piero al manto / acceptar bisogna de la morte il guanto.

In questo ballo ti cone intrare / Li antecessor seguire et li succesor lasare, / Poi che ‘l nostro prim parente Adam è morto / Sì che a te cardinale no le fazo torto.

Morte cossì fu ordinata / In ogni persona far la intrata / Sì che episcopo mio jocondo / È giunto il tempo de abandonar el mondo.

O Sacerdote mio riverendo / Danzar teco io me intendo / A ben che di Christo sei vicario / Mai la morte fa divario.

Buon partito pilgiasti o patre spirituale / A fuzer del mondo el pericoloso strale / Per l’anima tua può esser alla sicura / Ma contra di me non avrai scriptura.

O cesario imperator vedi che li altri jace / Che a creatura umana la morte non à pace. / Tu sei signor de gente e de paesi o corona regale / Ne altro teco porti che il bene el male.

In pace portarai gentil regina / Che ho per comandamento di non cambiar farina. / O duca signor gentile / Gionta a te son col bref sottile.

Non ti vale scientia ne dotrina / Contra de la morte non val medicina. / O tu homo gagliardo e forte / Niente vale l’arme tue contra la morte.

O tu ricco nel numero deli avari / Che in tuo cambio la morte non vuol danari. / De le vostre zoventù fidar no te vole / Però la morte chi lei vole tole.

Non dimandar misericordia o poveretto zoppo / A la morte, che pietà non li dà intopo. / Per fuzer li piazer mondani monica facta sei / Ma da la sicura morte scapar no poi da lei.

Non giova ponpe o belese / Che morte te farà puzar e perdere le treze. / Credi tu vecchia el mondo abbandonare / Che no pe(s?)a… cu(elo?)… ch (morte?) fa fare.

O fantolino de prima etade / Come sei igenerato tu sei in libertade. / Fate bene tanto che siete in vita / Che come lombra tornerete in sepoltura / De li nostri deliti penitenza fate / Presto…

Ti chiedo scusa se in un momento particolare come questo ho riportato un testo che non mette allegria.

Ti comprendo quindi se non avrai voluto leggerlo tutto.

Sono però sicuro che il primo versetto sarai riuscito a leggerlo.

C’è una parola che certamente ti avrà fatto trasalire.

E’ tanto terribile quanto attuale.

Il senso della Danza della Morte è quello che stiamo vivendo quotidianamente e che, ne sono certo, ci aiuterà a riprogrammare il nostro futuro.

Ora io non so, e nessuno lo sa, quando questo incubo avrà termine.

Però io so che finirà. In un modo o nell’altro.

E a te, moglie, figlia, madre, fratello, sorella, zia … amico prometto che quando tutto questo finirà ti porterò lontano da questo orrore.

Ti porterò in un posto dove i tuoi occhi potranno perdersi nella bellezza.

Ti farò abbracciare forte dalle montagne mentre grandi rapaci vigileranno su di noi dall’alto.

Ti dimostrerò come una spessa coltre di neve sarà in grado di nascondere i fantasmi di questi giorni.

Le paure svaniranno dinanzi ad un panorama immenso.

La gioia di vivere ritornerà seguendo il volo di un nibbio o quello più lieve di un farfalla.

Il profumo della primavera tornerà ad inondare i nostri polmoni.

Ti farò dormire tranquillo in un bosco di faggi. Un piccolo fuoco ed un giaciglio di foglie per poter ascoltare il respiro della terra.

Potrai lavar via le tue angosce nelle acque gelide di un fiume.

Le tue gambe, il tuo cuore, la tua anima, ti porteranno dove non hai mai pensato di poter arrivare.

Riconsidererai e saprai rinunciare.

Rifletterai  e saprai apprezzare.

Quando su una ripida salita o su una lunga sterrata assolata il cuore pomperà più forte, il fiato si farà corto e le gambe bruceranno, scopriremo insieme, al termine, quanto sarà bello abbracciarsi.

Quella è la nostra meta, pertanto, adesso, spera, credi, prega, desidera, sogna.

Vivi.

Camminare. Ovvero :l’arte di rallentare il tempo

E’ “esplosa” la moda del camminare. Proliferano sui social le iniziative, nascono associazioni, si moltiplicano le guide e gli esperti del territorio.

Ma anche la carta stampata riserva sempre maggiori attenzioni alle attività “open air”, le tv si impegnano a mostrare video di bellezze della nostra terra. Organizzano persino “reality show” strutturati su cammini e camminatori più o meno noti.

E’ un putiferio di gente che fa, dice, traccia, scrive, fotografa… ma …

Questa esplosione emotiva non è supportata da alcun progetto strutturale, non esiste una visione di insieme di quel che significhi “camminare”, si rischia di creare più danni a lungo termine che benefici nell’immediato.

Sono stato sommerso in questi anni dalla classica domanda “Perché cammini ? Perché vai in montagna ? “.

DSC_1970

Prima di provare a rispondere per l’ennesima volta a questi quesiti, avrei io uno da porne all’esercito di esperti, guide, conoscitori, project manager (eh già, ci sono anche loro) che stanno negli ultimi tempi invadendo il territorio : “Scusate signori, apprezzo il vostro interessamento. Ma voi dove eravate negli ultimi quaranta anni ?”

Già ! Chi mi conosce sa bene che sono almeno quaranta anni che in compagnia del mio zaino e dei miei scarponi percorro in lungo e largo terre vicine e lontane. All’inizio ho incontrato in queste esperienze pochi, pochissimi appassionati che come me hanno dedicato la propria vita alla scoperta, valorizzazione e tutela del territorio.

Eravamo ( forse lo siamo ancora) dei veri e propri cavalieri templari, custodi dei sentieri.

Non ho mai incontrato invece lo stuolo di nuovi esperti di cui ho parlato sopra.

Ribadisco : “Dove eravate ?“

Il colmo è che nelle iniziative promosse anche da importanti istituzioni sono presenti gli uni e mancano totalmente gli altri. Lascio alla fantasia di chi legge, stabilire chi siano “gli uni” e chi “gli altri”.

Nell’ottica costruttiva propria di chi ama il territorio, vorrei provare a spiegare quindi “Perché cammino, perché vado in montagna”.

In prima battuta si potrebbe dire che camminare fa bene, il moto ritempra il fisico, respirare l’aria pura libera i polmoni…e tante ovvietà simili.

Mi piacerebbe invece poter trasmettere le sensazioni di impegno ai limiti della sofferenza che si provano quando mancano ancora 200 metri di dislivello alla vetta (e magari ne hai già fatti 800), ancora quattro chilometri all’arrivo (e ne hai già fatti 30 o 40). Oppure quando in situazioni critiche del percorso ti trovi immerso nella nebbia o sotto una pioggia torrenziale.

dsc_9107

Questi sono solamente alcuni esempi, ma sono convinto che se chi non cammina potesse provare queste sensazioni anche solamente per un istante, fuggirebbe via terrorizzato.

Chiedo solamente di rimandare la fuga di qualche secondo, giusto il tempo di poter trasmettere anche le motivazioni che mi spingono ad affrontare felice anche queste situazioni.

La vita caotica di ogni giorno, le scadenze, gli impegni stressanti ci hanno resi (più o meno) resistenti alle pretese frenetiche del mondo in cui viviamo. Questo ha comportato che “dimenticassimo” le preoccupazioni dei nostri progenitori che erano invece strettamente collegate alle distanze, al variare delle stagioni, alla ricerca del cibo, alla salvaguardia della propria salute… Tutto ciò avveniva certamente con grandi timori ma con tempi più “umani”.

Per spiegare meglio ciò che intendo, vorrei citare la pubblicità di un noto operatore telefonico che vede riunita una bella e numerosa famiglia in una foto di gruppo. Sono tutti felici e sorridenti perché hanno avuto più Giga !!!!

Ma vi pare possibile che la felicità sia questa ? Vi pare possibile che si possa essere felici bevendo acqua minerale tutto il santo giorno mentre si passeggia per Roma ? Vi pare possibile fare i salti di gioia perché si mangiano biscotti con più riso ma senza lattosio ? Non credo che sia il caso di continuare . Credo che abbiate capito il senso.

Qualche giorno fa ho alloggiato in una antichissima casetta in pietra risalente al 1500, perfettamente ristrutturata. Un bellissimo ambiente caldo e confortevole, semplice ed accogliente. La situazione ha creato un tale stato di benessere che ad un certo punto ho pensato: “Ora sarebbe perfetto se ci fosse una antica pendola a scandire le ore”.

E mi è sembrato di sentire i rintocchi !!!

La felicità (quella vera) sta nelle cose semplici, scontate, dimenticate !

Questa sensibilità non si costruisce in un attimo o … con una “app”. Si crea con il tempo.

Camminare mi ha permesso di conoscere il territorio, la storia, gli usi e costumi. Ma mi ha fatto anche capire con quanta semplicità i nostri avi affrontavano le necessità.

Lunghi cammini, silenzi, solitudine, fatica. Anche paura.

Il tutto ripagato da panorami sconfinati, suoni, profumi, sapori.

dsc_4090

La lentezza e la solitudine favoriscono la riflessione; restiamo soli con noi stessi ed abbiamo l’occasione di analizzarci, metterci in discussione e conoscerci meglio.

Esperienze.

Condivisione.

Emozioni.

Quanto dura un’ora di lavoro al computer, o di appuntamento con un cliente, o di lavoro in negozio o in ufficio ? Vola via, lasciando comunque un forte senso di stanchezza.

Quanto dura un’ora di cammino su una salita ripida, o nel bosco, o su una sterrata ? Tantissimo, ma alla fine la stanchezza fisica è ampiamente ricompensata da una sensazione di serenità.

Ecco “perché cammino”.

Camminare è l’arte di rallentare il tempo. E’ il modo di restituirci una dimensione più umana.

Rallentando lo scorrere del tempo, possiamo dedicarne di più a noi e ai nostri affetti.

Mi accorgo che alcune scelte fatte riconducono sempre al fattore “lentezza” e “tempo” .

Abito in una antica masseria completamente ristrutturata, in quello che doveva essere il piano “nobile”. La sensazione di pace che provo quando mi siedo su un dondolo posto sul balcone è indescrivibile. Carico con lentezza e cura la pipa e… già ! Ho ripreso anche a fumare la pipa ! Sono tempi ed operazioni molto lente. Completamente l’opposto del fumare una sigaretta ! La sigaretta è il simbolo della velocità e delle frenesie a cui ci siamo sottomessi.

Da circa un anno ho acquistato una vecchia Fiat 126 in perfetto stato. Un’auto più giovane di me di soli dieci anni !

E’ lenta, essenziale, priva di comfort e tecnologie ma … rallenta il tempo. Qualcuno potrebbe obiettare che inquina; certamente meno di un’auto di grossa cilindrata e di nuova generazione. Questo anche in termini di pezzi di ricambio.

La passione del camminare mi ha restituito il valore del tempo, mi ha regalato il dono della condivisione, mi ha avviato alla conoscenza…

Riesco a desiderare ed apprezzare cose semplici. Il profumo di un camino, una luce fioca e traballante, il calore dell’antico, il silenzio della serenità, il sorriso di chi ti vuole bene…

Qualche rintocco di una vecchia pendola e nessun Giga per la mia famiglia !

Questi sono i motivi per cui “cammino” !

DSC_2550

Avoilì, avoilà

“Sei mai stato a Satriano per il Carnevale ? Nooo !?!? E’ una manifestazione straordinaria ! Ci sono i rumit, l’urs ! I lucani organizzano il Carnevale per loro, non per i turisti. Lo fanno Cicero pro domo sua ! Vacci, appena puoi !!!”

Come potevo ignorare queste parole di Vis che mi rimbombavano nella testa da tempo ?

Avevo, tra l’altro, bisogno di concedermi un fine settimana riposante (!?!) ed avevo pensato bene di cogliere al volo l’opportunità.

I pochissimi che avevano deciso di seguirmi in questa esperienza si sono magicamente moltiplicati a poche ore dalla partenza ed è così che il manipolo si è trasformato in un plotone di 22 curiosi viaggiatori alla ricerca di emozioni sepolte.

Poco prima di partire ho ricordato che in Lucania Fuori Strada avevamo inserito un capitolo (ad opera di Vis, ovviamente) su questo evento. L’ho riletto cercando fra quelle parole altre utili indicazioni che mi aiutassero a comprendere meglio il significato arcaico di fatti, personaggi, movimenti di questa antica tradizione. Mi è sembrato di avere un ventitreesimo partecipante (Vis, appunto) che con esperienza, curiosità, entusiasmo ha dato un prezioso contributo alla riuscita del “tranquillo week end di follia” che ci siamo concessi !

Ci siamo inoltrati in un paese apparentemente abbandonato, dove il silenzio cozzava paurosamente con la frenesia carnascialesca che aspettavamo di trovare.

Ma questa impressione è durata davvero poco : giusto il tempo di trovarci coinvolti nel pranzo nuziale che si teneva in piazza.

Donne vestite da uomini che sfoggiavano orgogliosamente i loro baffi posticci e le barbe dipinte.

Uomini orribilmente trasformati in donne che non riuscivano a nascondere pelame e lineamenti con trucco vistoso e sottane impresentabili !

Una lucida e travolgente follia amalgamata dai ritmi incessanti scanditi da tamburelli, fisarmoniche e chitarre.

Vino a fiumi, carne arrostita, fagioli, cipolle e peperoni cruski.

Un crogiolo di colori, profumi, suoni ed emozioni in cui è inevitabile trovarsi coinvolti.

Senza chiederlo, senza costrizioni ci siamo trovati ad essere parte di quella messa in scena. La voglia, la pazzia, l’incoscienza e l’allegria (per dirla con Vinicius de Moraes, Toquinho ed Ornella Vanoni) tipici di ogni buon escursionista sono esplosi improvvisamente.

Le gambe hanno iniziato a muoversi al ritmo della pizzica, il vino ha gorgogliato abbondante nel gargarozzo, gli occhi cercavano frenetici di immortalare ogni dettaglio.

Al termine delle abbondanti libagioni, l’allegra e nutritissima brigata si è spostata al Municipio dove, fra ritmi indiavolati e canzoni di una tristezza struggente, gli sposi hanno incontrato alcune figure tipiche di questo Carnevale : ‘u Urs e la Quaresima.

Quest’ultimo è senza dubbio il personaggio più inquietante, non solo per il modo in cui viene raffigurato, ma anche e soprattutto per il suo significato.

Il Carnevale , infatti, è la festività che conclude il rigido inverno. Le Quaresime sono donne tristi, affamate che portano i loro bimbi debilitati dagli stenti. Alcuni di questi pargoli sono in una culla che la Quaresima tiene abilmente sulla testa, anche mentre balla !

Il corteo nuziale si snoda quindi lungo gli stretti vicoli del centro storico. Una ex fidanzata dello sposo urla tutto il suo dolore. Una giovane donna partorisce fra le urla dei presenti…

E’ inutile ricordare che l’intera serata procede fra musica (incessante, per l’intero fine settimana), balli e … vino (naturalmente !!!)

La “festa” in senso stretto si svolge di domenica.

Ha un ritmo del tutto diverso da quello del sabato.

Il paese è avvolto da un silenzio irreale.

Nel centro storico qualche timido tamburello ricorda a tutti il motivo per cui ci si è ritrovati lì in questa giornata.

E poi un cantastorie ti coinvolge con i suoi racconti, invitando a riflettere su i “corsi e ricorsi storici” della nostra storia più o meno recente. Sempre attuale !

..e poi una fisarmonica inizia a riproporre alcune note e ritmi.

Non puoi esimerti dall’indossare una corona di edera.

E’ un crescendo rossiniano che lentamente, attraversando momenti a base di vino e porchetta, accompagna al momento “clou” della tradizione : U Rumit.

La vestizione dei Rumit è abbastanza lunga; forse hanno dato il tempo a migliaia di visitatori di accalcarsi all’ingresso del Parco Spera.

Ed ecco calare il silenzio.

131 Rumit (uno per ogni comune della Lucania), dopo aver lanciato un urlo selvaggio, scendono dal bosco verso il pubblico. Fotocamere e telecamere impazziscono nella ricerca del dettaglio, nella cattura del momento, nell’equilibrio della luce, del bianco.

Quando l’ultimo Rumit attraversa il varco, si scatena l’impossibile.

Musica, maschere, ritmi incessanti accompagnano la giornata fino alla fine.

Voglio fermarmi qui nella descrizione di questa “straordinaria” (termine caro a Vis) esperienza; sarebbe ingeneroso riassumere in poche righe tutte le sfumature di questa interminabile “due giorni”.

Vorrei invece soffermarmi per alcune brevi considerazioni.

Molto spesso immaginiamo che questi riti (sì, perchè di un rito si tratta) siano una peculiarità degli anziani ; spesso diciamo che “è un posto per vecchi”.

Niente di più falso !

Il Carnevale viene organizzato dai giovani che stanno lentamente riconquistando le proprie origini e si stanno impegnando nel valorizzarle facendole conoscere al mondo esterno, coniugando il tutto con una follia sobria (per quanto si possa definire tale) e con una attenta cura ecologista. Stiamo parlando di una “foresta che cammina” dopo tutto !

L’attenzione maniacale per la differenziazione dei rifiuti lascia capire che “se si vuole si può” ! Se si riesce a non lasciare rifiuti durante un carnevale demenziale…figuriamoci se ciò non si riesce a realizzare nei restanti giorni dell’anno !

Questi giovani hanno perfettamente compreso che in un una terra avara di lavoro, il rilancio delle tradizioni può trasformarsi in una saggia occasione di ricchezza: nell’occupazione e nella tradizione !

Restando semplici si può trovare la chiave del domani.

Questa semplicità richiama prepotentemente quella dei loro e dei nostri avi che con poco…avevano tutto.

Ai tanti che inseguono il divertimento e la ricchezza abilmente mimetizzati in inutili orpelli ( cellulari di ultima generazione, effetti speciali, tecnologia, consumo sfrenato) vorrei segnalare … (e qui tiro un respiro profondo mentre ascolto con piacere ancora i cori che cantano Satrianesella, Lass a mamt e vin cu me, Tuppe tuppe, Chicchiricchi…) che ci si può arricchire, soprattutto nel cuore e nello spirito, con un canto, una corona di edera, una maschera improvvisata, un bicchiere di vino…

Con poco, con un sorriso !

In cammino con Scazzamuridd

Chi è Scazzamuridd ? Un nuovo escursionista ?

Se ve lo state chiedendo, vuol dire che siete stati disattenti mentre Vittorio Stagnani raccontava di lui nei suoi libri o sulle pagine della Gazzetta del Mezzogiorno !

Scazzamuridd è uno gnomo dispettoso che popola le leggende del Gargano.

Ha terrorizzato fin dai tempi antichi gli abitanti di questo splendido territorio, rendendo impossibile il sonno con saltelli e pizzicotti !

La sua figura piccola ma fastidiosa appariva improvvisamente, saltellando malignamente sullo stomaco del malcapitato.

Ma Scazzamuridd, che non temeva nulla tranne i morti, aveva il suo tallone di Achille…

Se riuscivi con mossa fulminea a strappargli il berretto dalla testa, lui, per riaverlo, ti riempiva le tasche di monete d’oro.

In realtà diventava anche generoso se gli eri simpatico.

Non aveva alcun problema a procacciarsi questi tesori che aveva seppellito ad arte in tanti punti nascosti del Gargano.

Qualcuno ha anche pensato bene di cercare i suoi nascondigli, scavando ripetutamente nei boschi…ma senza alcun risultato.

Pare che questa sia la vera spiegazione per cui il Gargano è disseminato di doline, cutini ed anfratti !

Non ci crederete, ma è con lui che abbiamo camminato questa domenica !

Comunque, prima che qualcuno di voi avvii nei miei confronti un T.S.O. (ndr : trattamento sanitario obbligatorio), tengo a precisare che non l’abbiamo visto; la sua presenza, però, nella Foresta Umbra era evidente !

Vi chiedo comunque di non avviare il TSO neppure nei confronti dei diciotto sconsiderati che mi hanno accompagnato in questa camminata, sobbarcandosi 3 ore di viaggio (più le tre del ritorno) ed affrontando una giornata soleggiata ma gelida.

Trattasi della lucida follia dell’escursionista che spinge, a volte, a comportamenti che potrebbero essere considerati innaturali.

Il Cutino d’Umbra ci accoglie silenzioso e calmo all’ingresso della foresta.

Solo il tempo di riempire l’animo di questo panorama…e sei già immerso in una vegetazione fitta ed imponente.

I faggi maestosi ci accompagnano lungo tutto l’itinerario incuranti dell’edera o dei funghi lignicoli da cui sono avvolti.

Agrifogli giganti e piccoli pungitopo accompagnano i nostri passi.

Siamo in diciannove, eppure non si sente quasi alcun rumore. Sembra che anche le nostre voci si disperdano insignificanti in quel tempio naturale.

Scazzamuridd è certamente nascosto fra i tanti anfratti, dietro uno dei tanti alberi distesi nel bosco; si fa sentire tramite il verso di un rapace.

Si muove improvvisamente attraversando il sentiero, sotto le mentite spoglie di una grossa volpe.

Pensavamo di trovarlo nella Caserma Murgia, splendida ed abbandonata, ma, anche lì, è riuscito a sfuggirci.

Eppure, se fossimo riusciti a trovarlo, gli avremmo tolto il berretto… e ci avrebbe riempito di monete d’oro !

Proviamo quindi a lasciare il sentiero, scendendo fuori pista in un canalone selvaggio.

Il fondo dell’impluvio è pieno di noduli di selce dalle forme più stravaganti.

Quelle pietre insignificanti erano una volta forma di ricchezza : punte di frecce, lame affilate saltavano fuori da quelle rocce ed erano strumenti indispensabili nella vita quotidiana.

Il canalone viene improvvisamente sbarrato da un vecchio faggio diventato ora linfa per il sottobosco. Il suo profilo però ci nasconde la vista di un meraviglioso cutino.

Bello, silenzioso, verde, ghiacciato. Si tratta del Lago d’Otri. Il nome un po’ ambizioso viene giustificato dal magico contesto in cui si trova.

Una lunga sosta, magari per consumare il nostro triste panino, serve per immergersi nel mondo fatato del “Lago”. Scazzamuridd è certamente lì e sta aspettando il momento per sgraffignare qualcosa da mangiare.

Non gliene abbiamo dato il tempo: le nostre provviste erano esaurite in pochi minuti !

Ci incamminiamo verso la Grave di Marianna e poi per un affascinante fuori pista di circa un chilometro, prima di ritrovare la striscia asfaltata.

Anche questa conserva una bellezza particolare !

Qualcosa si muove alla nostra destra !

E’ qualcosa di piccola taglia che corre nella vegetazione !

“E’ senza dubbio Scazzamuridd !”

…ed invece no…

Un cinghialetto striato corre disperato cercando rifugio nella vegetazione più fitta.

Prima che la madre venga fuori a rimproverarci per aver disturbato il suo pargolo, acceleriamo il passo.

Ancora un po’ di asfalto ed eccoci in discesa nel selvaggio Vallone di Cacatosto.

Il nome, non occorre rimarcarlo, ha veramente poco di poetico !

Vi assicuro però che è un vallone di una bellezza dirompente.

E’ l’essenza della Foresta Umbra, è la lenta discesa in un ambiente integro e lussureggiante.

Sono pochi chilometri ma diventano piacevolmente lunghi a causa delle continue fermate.

Le tantissime fotografie sono solo una scusa per protrarre il godimento.

Al termine di questo vallone ecco apparire una spianata. E’ il nostro punto di arrivo.

Ci sono tavolacci e panchine e, ad attenderci, c’è lui, imponente : il faggio gigante.

E’ il più grande del parco.

E’ d’obbligo per rendergli omaggio, ma anche in ricordo di quante volte ci sono stato con Vittorio, fare un bel brindisi con un primitivo nerissimo.

Ed ecco che Scazzamuridd si vendica con uno dei suoi dispetti !

Riempiamo i nostri bicchieri e iniziamo a sorseggiare…l’aceto !

Il vino era andato, Scazzamuridd aveva colpito ! Almeno, così credeva lui !

Ma ecco un “piano B”

Tiriamo fuori una seconda damigiana che contiene invece un primitivo davvero delizioso !

Alla nostra ed alla faccia sua !

Mentre il tramonto inizia a bussare, ci riorganizziamo per il rientro.

Non abbiamo visto Scazzamuridd, non siamo riusciti a rubargli il cappello, non ci ha regalato le sue ricchezze…ma ne siamo proprio sicuri ?

Non ci sono monete d’oro che possano ripagare la bellezza e le emozioni vissute.

C’è ancora qualcuno disposto a sostenere che non abbiamo camminato con Scazzamuridd ?

Un passo sulla neve

…e poi un altro, ed un altro ancora…

E’ indescrivibile la sensazione di quiete che si prova ogni qualvolta lo scarpone (con o senza ciaspole) affonda nella neve vergine.

Conosco abili camminatori che provano repulsione per questo gesto poiché, a loro dire, sembra quasi voler profanare qualcosa di perfetto che la natura, seppure temporaneamente, ha disegnato.

Posso solo dir loro che, restando fermi in tale convinzione, rifiutano di provare l’emozione di assorbire il silenzio e la pace che questo semplice gesto naturale diffonde nel corpo e nell’anima.

Affrontare una distesa di neve vergine significa ripristinare un equilibrio psico-fisico e ritrovare la sensazione ancestrale del tracciare un solco.

Il lento affondare nella coltre stimola ad ascoltare il leggerissimo scrocchiare della neve sotto lo scarpone ed il magico silenzio dell’ambiente circostante.

Camminare dove solo volpi, lupi, cinghiali, lepri e camosci hanno lasciato traccia del loro passaggio vuol dire ascoltare le pulsazioni del cuore degli abitanti di questi luoghi, coglierne le paure e le necessità di sopravvivenza.

Tutto questo mentre il sole, nascondendosi tra i maestosi faggi, lascia che i suoi raggi penetranti si riflettano sul bianco gelido.

Un gioco di luci, colori, silenzi che non si vorrebbe mai smettere di vivere.

Non ha importanza se il fisico lavori di più per spostarsi in modo inusuale e spesso poco agevole.

Il corpo si fonde con l’ambiente in ogni istante. Ogni passo è una preghiera naturale affinchè questo magico splendore non abbia mai fine.

La difficoltà nell’individuare il percorso esatto diventa quasi un gioco.

Se poi la giornata ti riserva un cielo azzurro ed una temperatura che diventa ancor più confortevole con la fatica della salita, e decidi di affrontare il cammino in maglietta a maniche corte… riesci a gustare anche la sensazione di una piacevole follia.

Il Monte Alpi, che domina con la sua doppia cima il paesino di Castelsaraceno, è tutto questo.

Ma anche molto di più !

Il Monte Alpi non è una montagna semplice e non perde occasione di fartelo notare a più riprese.

La coltre di neve fresa adagiata su una distesa compatta di ghiaccio, fin dall’inizio ci fa capire che,oggi, sarà molto difficile arrivare fino in vetta.

Solo la caparbietà di ingordi camminatori ci spinge ad avanzare ancora…forse dopo sarà più semplice !

Forse sì o forse, molto più probabilmente, no!

La salita “tira” sempre di più e aprire la strada diventa sempre più faticoso.

Le gambe iniziano ad indurirsi e a protestare.

Il fiato chiede tregua.

Conficco con forza la punta delle ciaspole creando una sorta di gradino sperando che i denti metallici si aggrappino al ghiaccio nascosto.

Sempre più spesso, però, a due passi in avanti ne corrisponde uno indietro.

E lì che inizia una lotta silenziosa. Caparbietà, fatica, timori, buonsenso, coraggio iniziano una danza frenetica intrecciandosi ripetutamente.

Quando la pendenza inizia ad essere ancor più insistente ed un passaggio ci impegna per circa trenta minuti, la saggezza e la lucidità ci consigliano di ritornare sui nostri passi.

E’ a quel punto che i venti metri di corda che mi accompagnano in ogni escursione trovano il loro momento di gloria. Un capo avvinghiato ad un solido faggio e l’altro nelle mani di un volontario. In mezzo le mani dei camminatori che trovano in quel sottile appiglio la speranza di non scivolare, con conseguenze che sarebbe meglio non provare, sul ripidissimo pendio ghiacciato.

Chi cammina sa bene che non si tratta di una sconfitta (solo uno stolto potrebbe pensarlo); l’appuntamento è solo rinviato a quando le condizioni saranno migliori,

La montagna è lì e non si sposta. E’ sufficiente ritornarci alla prima occasione possibile !

Un panino, un sorso di vino rosso fatto in casa, un pezzetto di dolce, un liquore artigianale… diventano un pranzo nuziale.

La giornata, comunque, non può terminare così !

La cauta discesa ci offre la luce del tramonto che cambia l’aspetto di quei luoghi che avevamo da poco attraversato…

Diventa piacevole inoltrarsi in una diramazione che ci farà certamente allungare la via del rientro.

Appaiono magicamente le cime del Pollino, del Volturino, del Calvelluzzo, del Sirino.

Bianche, selvagge, lontane.

Sembrano voler salutare ed inviare un invito a ritornare presto.

Intanto ti accorgi di essere arrivato alla fine del cammino.

Anche in quel momento però ti accorgi che non può terminare così.

Una sosta nel baretto del paese per un caffè o un the caldo ed una chiacchierata con i tuoi compagni di escursione.

Eh già ! I compagni di escursione.

E’ indispensabile che il gruppo con cui cammini sia affiatato ed in grado di condividere pienamente le tue sensazioni. E’ indispensabile essere insieme ad ottimi camminatori.

Ed io, questa compagnia, anche oggi, sul Monte Alpi, l’ho avuta !

Quando domani…

Il momento dell’escursione è la realizzazione di un desiderio, è la dimostrazione di essere vivi, è l’esplosione di emozioni…ma…

C’è un ma; anzi ! Ci sono una serie di “ma”.

Il giorno dell’escursione è anche il termine di un rito che dura giorni. Almeno, così è per me da tanti anni.

L’escursione inizia nel momento in cui si progetta dove andare: scegliere il periodo ed il luogo giusto.

Già da giorni prima inizio ad immaginare come potrà essere quel luogo, in quella stagione ed in quell’orario.

Come se non bastasse inizio a documentarmi su fatti, località, toponimi, leggende che caratterizzano il luogo dove ho deciso, per quella giornata, di moltiplicare i miei passi.

Non è mai una scelta facile. Anche se conosco bene quel territorio, mi rileggo la cartina per memorizzare ogni più piccolo dettaglio.

Se invece è un itinerario nuovo…allora le emozioni iniziano proprio nel momento in cui traduco le distanze, le curve di livello ed ogni indicazione che la cartina mi fornisce.

Il mio cammino inizia in quel momento perchè provo ad immaginare ciò che mi aspetta.

Può sembrare farneticante ma è fondamentale immedesimarsi nel posto dove camminerò !

Serve per poter vivere appieno il momento “fisico” dell’escursione, apprezzarne i colori, profumi e la storia.

In realtà serve anche ad altro…ma ne parliamo dopo !

La fase successiva è : andarci da solo o in compagnia ?

Nel primo caso dovrò fare i conti solo con me stesso.

La seconda eventualità presenta, invece, alcune problematiche.

Sarà infatti fondamentale essere estremamente chiari nei confronti di chi deciderà di partecipare all’escursione, per far sì che si presentino meno problemi possibile. E’ fondamentale che il gruppo sia omogeneo per capacità e motivazioni.

Questo vale sia che l’escursione programmata appaia semplice oppure complicata.

Per essere chiari : è deleterio permettere ad una persona poco allenata o alle prime armi di partecipare ad una escursione che richiede impegno ed esperienza. Così come è altamente controindicato proporre a chi desidera “emozioni forti”, una facile passeggiata di pochi chilometri.

La buona riuscita di un’escursione inizia proprio dalla capacità di rispettare ciò che si è proposto e le aspettative che si sono create.

Ovviamente esistono sempre gli imprevisti…non stiamo salendo su una giostra !

Ma l’imprevisto, a volte, è il sale dell’escursione.

Il giorno precedente è quello dedicato ad approntare l’attrezzatura.

Occorre controllare con cura lo zaino, le batterie di GPS, radio e fotocamera, cibo ed acqua, cartina…

La notte che precede l’escursione, spesso, è un misto di aspettative e di timori.

Il risveglio è sempre esplosivo. Tutte le operazioni si svolgono ad un ritmo rapido e meticoloso al tempo stesso.

Il viaggio serve a “creare” il gruppo; anche , magari, con una sosta per un caffè.

L’escursione è “solamente” la parte terminale di questo processo. Anche se è ovviamente la parte fondamentale.

Ciò che accomuna ognuno di questi momenti è anche un altro fattore.

Questo fattore è anche la risposta a chi costantemente mi chiede : “Ma non hai paura ?”

La risposta è semplice . “Sì !”

Aver paura è naturale, non è motivo di vergogna. E’ la reazione umana all’imponderabile.

Leggere attentamente la cartina, durante la fase di studio, genera “paura”. “Riuscirò a trovare quella traccia ?” , “Riuscirò ad uscire indenne da quel fuori pista nel bosco ?”, “Quel versante non sarà troppo ripido ?” “Se qualcuno si sente male o il tempo peggiora, quale sarà la miglior via di fuga ?”

Questi e tanti altri interrogativi mi affollano la mente. Follemente non generano tensione ma adrenalina e moltiplicano le aspettative per il momento del cammino!

“Tizio è idoneo per fare questa escursione ?”, “Potrò permettere la partecipazione ai bambini ?”

Sono interrogativi molto delicati a cui è bene dare fermamente una risposta. La sicurezza del gruppo è fondamentale, quindi, anche a costo di sembrare troppo duro, bisognerà essere decisi nel negare la possibilità di partecipare a chi non è ritenuto all’altezza.

Alla domanda “Posso portare il mio cane ?” la risposta è certamente “NO !”. Mi piacciono gli animali ma la paura di incontrare un animale selvatico sul percorso è forte e la presenza di un cane nel gruppo potrebbe portare a situazioni di estremo pericolo.

La paura di non aver caricato le batterie di riserva o di non avere tutta l’attrezzatura necessaria è strisciante e mi martella continuamente.

C’è poi la paura del viaggio. Il pericolo di un imprevisto, un incidente o di trovare la strada impraticabile…

Finalmente arriva la paura del primo passo.

Ripeto : non è cosa di cui vergognarsi !

Ho imparato in tutti questi anni che, mettendomi in discussione in ognuna di questa fasi, riesco a tenere altissima la soglia dell’attenzione. Questo mi ha permesso, fino ad oggi (facciamo gli scongiuri), di tenere in escursione un livello di sicurezza molto elevato.

Ad ogni buon conto il grande Walter Bonatti diceva che “ Il pericolo è quando si ha troppa paura o quando se ne ha troppo poca”. Le sue scelte in tema di alpinismo estremo lo hanno dimostrato.

Possiamo quindi affermare che la “paura” è un ingrediente fondamentale di un’escursione !

C’è però una “paura” di cui ho davvero…paura !

Non è l’immaginare il momento in cui potrei realizzare di non riuscire a tornare più a casa (questo in realtà mi è già accaduto…).

E’ qualcosa di più angosciante.

Quando domani, non sarò più in grado per malattia o vecchiaia, di far muovere le mie gambe lungo una sterrata, su un ripido pendio, su una cresta stretta, all’interno di un corso d’acqua, in un bosco fitto…

Quando domani i miei occhi non saranno più in grado di leggere una cartina o di apprezzare la bellezza che mi circonda…

Quando domani le mie gambe faranno fatica a scendere dal letto…

Quando domani i miei polmoni razioneranno l’ossigeno …

Quando domani il mio cuore non pomperà più a sufficienza …

Scusatemi ma questa non è paura. E’ terrore !!!!

Io non so se saranno sufficienti i ricordi a portarmi su una vetta, a camminare nella neve, ad isolarmi dal mondo all’interno di una foresta di faggi.

Non lo so perchè non so se questi ricordi genereranno sollievo o rimpianti.

La cosa che parzialmente dà sollievo a questi pensieri è il fatto che finchè potrò, lo farò.

Fino all’ultimo istante.