Informazioni

Mi chiamo Corrado Palumbo.

Nasco a Bari il 18 maggio 1962, sono sposato con Carmela ed ho una figlia , Serena.

Pagina Facebook : Zaino & Scarponi

1980: Maturità Classica conseguita presso il Liceo Classico Orazio Flacco di Bari.

dal 1985 : Agente professionista di Assicurazioni.

1992-1999 : Socio del Gruppo Escursionistico Trekking di Bari

1996-2017 : Organizzo e guido escursioni in Trentino (settimane in periodo estivo) : Monte Baldo, Brenta, Pasubio, Folgaria, Lessini ed altro.

1999-2017 : Socio Fondatore del “Club Amici del Trekking “ di Bari. Nel corso di questi anni, per conto del CAT, Organizzazione e conduzione di escursioni (di una o più giornate fino a 10) in Puglia, Lucania, Trentino, Campania, Abruzzo, Marche, Lazio, Sicilia, Calabria, Emilia Romagna, Val d’Aosta, Austria, Corsica, Grecia. Il tutto per un totale di 593 escursioni.

1999 – 2017 Organizzazione e conduzione di numerose escursioni per conto di Enti, privati ed altre associazioni prevalentemente in ambiente murgiano.

2005-2017 : Ideatore ed organizzatore di 13 edizioni della Giornata Pugliese dell’Escursionismo. Tutte le edizioni sono state finalizzate alla valorizzazione del territorio, variando ogni anno la “location”, La manifestazione ha visto il coinvolgimento di moltissime Associazioni (pugliesi e non) e la partecipazione di migliaia di appassionati e curiosi. Ha avuto notevole risalto anche sulla carta stampata e televisioni.

2007-2017 : Collaboro con il Comune di Toritto, progettando, programmando e realizzando numerose iniziative escursionistiche mirate alla valorizzazione del territorio di Quasano. In una di queste occasioni crea l’itinerario denominato “Anello della Sentinella” che diventa negli anni un percorso classico del territorio.

2008 : Pubblico con Vittorio Stagnani “Puglia Fuori Strada” , Editore Progedit.

2010-2017 : Organizzo e tengo decine di Seminari (a favore di Enti, Associazioni, Istituti Scolastici e Universitari) sul tema “Escursionismo : Ambiente & Territorio.

2012-2014 : Organizzo e realizzo il progetto “Trekking School” a favore del Liceo Classico Socrate di Bari e del ITC Marconi di Bari. Il progetto si articola su incontri in aula ed escursioni sul territorio (variandone sempre la tipologia), avendo cura di coinvolgere esclusivamente gli alunni fortemente motivati. Il progetto vede un grande successo di partecipanti ed il plauso di Dirigenti scolastici e docenti. E’ stato richiesto per il 2017 un analogo progetto.

2013-2016: Partecipo attivamente al progetto del Parco Alta Murgia in numerose iniziative. Curo per il Parco eventi di alcune edizioni del Festival della Ruralità e della Giornata del Camminare (con partecipazione RAI e Telenorba). Collaboro attivamente al conseguimento della CETS. Eseguo con successo l’incarico affidatomi di accompagnare l’esaminatore di Europarc, Dott. Giacomo Benelli, per la valutazione dei progetti escursionistici in ambito CETS.

2013-2017 : Ideatore e realizzatore del progetto “Notte Bianca dell’escursionismo” che vede la partecipazione di centinaia di escursionisti ad ogni edizione. Il progetto, realizzato nel mese di agosto, prevede un itinerario di 42 chilometri (da Quasano a Castel del Monte) realizzato fra le ore 18 e le ore 10 del mattino successivo. I primi 12 chilometri sono suddivisi in tappe per poter degustare la produzione di aziende locali e sono accompagnati da un gruppo di musica popolare. Durante l’intero itinerario esiste un pullmino di supporto per le emergenze.

2015 (agosto): partecipo in qualità di consulente nel settore escursionistico alla realizzazione del filmato promosso dal GAL CONCA BARESE , prodotto da Switch on Media , presentato ad EXPO 2016

2016 : Pubblico con Vittorio Stagnani, “Lucania Fuori Strada” editore Progedit. La pubblicazione è corredata da centinaia di foto  scattate durante le escursioni in Lucania.

2017 : Socio di Apulia Trek – Castellana Grotte (BA)

2017 : Realizzo l’itinerario in due tappe “Da Ciccillo a Federico” : lunga traversata murgiana di 57 km.

Utilizzo Nikon da circa 30 anni. Attualmente opero con una D500 preferibilmente con obiettivo 18-300 3.5/5.6 VR.